Dal 08 settembre ripartono i corsi di Clinical Pilates e Yoga! Prenota la tua prima prova gratuita 😁🙏
Mal di schiena e dolore lombare: le cause e come curarlo
Anche tu soffri di mal di schiena e non sai più cosa fare? Vediamo insieme cos'è il dolore lombare e le migliore strategie per gestirlo.
FISIOTERAPIA
8/7/20254 min leggere


Il mal di schiena è uno dei disturbi muscolo-scheletrici più comuni, con una prevalenza che riguarda circa un quarto della popolazione lavorativa e una percentuale ancora maggiore tra gli over 50.
Nel 25% dei lavoratori il mal di schiena è una delle principali cause di assenza dal lavoro, mettendo in luce quanto questo problema influenzi la vita quotidiana e lavorativa delle persone.
Probabilmente anche tu avrai avuto almeno una volta nella vita dolore alla colonna vertebrale, specialmente nella zona lombare.
Cosa vuol dire avere dolore lombare?
Il mal di schiena, tecnicamente definito come dolore lombare o lombalgia, si manifesta come un dolore localizzato nella parte bassa della schiena. Può variare da un fastidio lieve a un dolore intenso, acuto o cronico, e può irradiarsi verso glutei ed arti inferiori.
La colonna vertebrale è composta da 33 vertebre divise in 5 aree: cervicale, dorsale, lombare, sacro e coccige.
La regione lombare è particolarmente soggetta a sollecitazioni perché sostiene la parte superiore del corpo e partecipa a molti movimenti.
Il dolore lombare può presentarsi come:
Dolore localizzato nella parte bassa della schiena, più o meno intenso.
Irrigidimento muscolare.
Difficoltà nei movimenti (piegamenti, sollevamenti, camminata prolungata).
Possibile irradiazione del dolore verso glutei, cosce o gambe in caso di coinvolgimento dei nervi (sciatalgia o cruralgia).
Cause del dolore lombare
Le cause sono molteplici e spesso combinate:
Traumi o movimenti bruschi che provocano contratture muscolari.
Ernia del disco: la fuoriuscita di materiale discale che può irritare i nervi provocando dolore acuto o irradiato.
Degenerazioni vertebrali quali artrosi, spondilolistesi o stenosi spinale.
Abitudini posturali scorrette e sedentarietà.
Sovrappeso e obesità che sovraccaricano la colonna.
Fattori emotivi e stress che contribuiscono all' aumento della sensibilità dolorosa.
Problematiche viscerali
È importante sottolineare che molte ernie discali sono asintomatiche e che il dolore lombare non corrisponde sempre a un danno strutturale grave. Le ultime evidenze scientifiche ci dicono anzi che il dolore è correlato poco alla parte strutturale (ovvero a quello che vediamo con una risonanza o radiografia) e molto a fattori psico-sociali che contribusicono ad aumentare la nostra sensibilità al dolore.
Vediamo insieme quali sono quelli principali.
Fattori contribuenti al dolore
Tra i principali fattori di rischio per il mal di schiena lombare troviamo:
Paura del movimento doloroso
Stile di vita sedentario o lavori particolarmente gravosi
Abitudini malsane (fumo, alcol...)
Alimentazione scorretta
Sovrappeso
Distress e condizioni psicologiche difficili
Immagino che se hai sofferto o stai soffrendo di mal di schiena vorresti sapere precisamente la causa del tuo dolore in modo da risolverlo definitivamente. Purtroppo, o per fortuna, devo darti una brutta notizia: il dolore è multidimensionale, ovvero non ha una causa singola.
Se ci pensi è anche naturale: siamo organismi molto complessi ed altrettanto lo è il modo in cui funzioniamo.
Se vuoi approfondire che cosa è il dolore e le strategie per gestirlo ti consiglio di leggere il mio articolo sui
"7 fattori principali che contribusicono al dolore" oppure di prenotare una consulenza gratuita con il sottoscritto per parlare in maniera più specifica della tua problematica.
Come si cura il mal di schiena?
Purtroppo molto spesso il mal di schiena viene trattato come vent'anni fa, attraverso l'utilizzo di terapie fisiche come tecar, ultrasuoni, laser, che a livello mondiale non hanno alcuna validità scientifica.
Ciò è dovuto al fatto che la schiena, e più in generale il nostro corpo, viene percepito come una macchina che va riparata mentre come abbiamo visto il dolore dipende da numerosi fattori.
Il trattamento del mal di schiena e dolore lombare deve essere quindi personalizzato e multifattoriale, ed in base alle esigenze e per essere veramente completo può includere:
Valutazione iniziale approfondita: questa è la componente più sottovalutata del trattamento ma in verità è il momento più importante, in quanto consente al professionista di raccogliere le informazioni più importanti riguardo alla persona e alla problematica.
Fisioterapia e rieducazione funzionale, comprendenti:
Terapia manuale per ridurre contratture e migliorare la mobilità.
Esercizi terapeutici mirati per migliorare la mobilità, la forza, la qualità del movimento e tornare a svolgere i movimenti dolorosi con più tranquillità
Sessioni di educazione al dolore, utilissime per capire come funzionano i processi dolorosi e quali sono le migliori strategie per gestirlo
Terapie farmacologiche mirate, come antinfiammatori e cortisonici
Infiltrazioni ecoguidate di cortisone o ozono
Gestione dello stress e supporto psicologico, utili nei casi in cui il dolore lombare sia fortemente associato a stati di ansia, paura...
Il metodo PIPT (Pain-Informed Physical Therapy) rappresenta oggi il modello più avanzato per la gestione del mal di schiena cronico e persistente perché:
Unisce gli esercizi personalizzati all’educazione sul dolore e alle strategie cognitive-comportamentali.
Lavora sia sugli aspetti fisici sia su quelli psicologici e sociali, spesso determinanti nella cronicizzazione.
Ha una comprovata efficacia scientifica nel ridurre dolore e disabilità.
È indicata anche nei casi in cui i trattamenti tradizionali abbiano dato pochi risultati.
Promuove un ruolo attivo e consapevole del paziente nel percorso di recupero.
Se vuoi sapere di più sul mio metodo basato sull'efficacia delle ultime evidenze scientifiche integrate alla disciplina millenaria dello yoga clicca qui .
Hai già provato tante terapie senza successo?
Il dolore lombare spesso è una condizione disabilitante a cui non viene data l'importanza che meriterebbe.
Ciò avviene perchè ci hanno insegnato che il corpo, e la colonna vertebrale, sono qualcosa da "aggiustare" e quindi basta dare una "scrocchiata" e via!
Come avrai capito però le cose non sono così semplici: se soffri da tempo di questa condizione e non hai ancora trovato la terapia più adatta ti consiglio di prenotare una chiamata totalmente gratuita con me.
Insieme valuteremo la tua situazione e se sarò sicuro di poterti aiutare, ti illustrerò il percorso terapeutico più adatto a te, per ritrovare il benessere e la qualità di vita che meriti.
© 2024. All rights reserved - Dott. Matteo Piani
NOTE LEGALI
I contenuti di questo sito hanno finalità puramente divulgativa e non possono sostituire in alcun modo la visita ed il colloquio con il medico


CHI SONO
Dott. Matteo Piani
Indirizzo: Largo Silvana Mangano 43a
P.iva: 02960110340
CONTATTI
Whatsapp: 3317088296
Email: info@matteopiani.it